Morto un papa se ne fa un altro?
È morto papa Francesco. Molti lo ricorderanno.
Ma davvero un papa è facilmente “sostituibile”? e chi
fa il papa?
Umberto R. Del Giudice
Molti ricorderanno papa Francesco. Personalmente ricorderò il giorno della sua elezione (per un motivo fortuito mi trovavo in Curia romana, sebbene fosse chiusa al pubblico). Ricorderò, come molti, il suo primo saluto ma anche la svolta data alla Curia e alle pratiche ecclesiali.
Ricorderò anche le battute scambiate con lui. Ad una
mia domanda secca fu visibilmente dispiaciuto per la mancata presa di posizione
della Chiesa. Poi risolse con un sorriso e una battuta. Ci capimmo: non c’era
bisogno di altro…
Ho anche ricordi vividi dei papi precedenti: Giovanni
Paolo II e Ratzinger, per motivi e circostanze differenti. Ma, i romani lo
sanno, la Chiesa vive di praticità: “morto un papa se ne fa un altro”, che non
è un modo di dire alla pari del “è morto il re, viva il re…”. La frase dei
cittadini dello Stato pontificio, fino alla fine dell’Ottocento, non era un
inno alla speranza, ma alla vita che continua senza soluzione di continuità… Dire
“morto un papa se ne fa un altro” denunciava piuttosto la persuasione che nulla
sarebbe cambiato, che le leggi della Chiesa tradizionalisticamente fisse non sarebbero cambiate. La Chiesa non sarebbe cambiata…
Francesco, pienamente inserito nella tradizione, ci ha
insegnato il contrario: la Chiesa è semper reformanda, è in continuo
cammino.
Francesco ci ha insegnato che bisogna camminare,
uscire, cambiare…
Allora se è vero che “morto un papa se ne fa un altro”,
il problema rimane “chi fa il papa” e “che fa il papa”.
Un dato è chiaro. Il prossimo papa sarà stato educato,
formato, amato… allora il papa lo fanno le comunità parrocchiali, le
istituzioni, le facoltà teologiche…
E il prossimo papa non può continuare semplicemente a fare ciò che
hanno fatto i suoi predecessori.
Ogni papa prende la Chiesa e le fa fare un pezzo di
cammino.
Orgoglioso di aver fatto un cammino con Francesco! Che
nessuno potrà dimenticare.
Ma pronti tutti anche a continuare a camminare, oltre la burocrazia ecclesiastica, oltre le comunità nostalgiche, oltre i canoni asettici… Ed è questo che ci ha veramente insegnato Francesco!
Allora, “morto un papa se ne fa un altro”.
Con gratitudine verso l’uomo e con speranza nel cammino.
Commenti
Posta un commento