Dimmi che IRC pensi…
Tendenze intransigenti che mirano a confessionalizzare o neutralizzare l’insegnamento religioso, ambiguità insensate intorno ad una disciplina a statuto speciale che rimane una sintesi utile all’approfondimento e alla valorizzazione del patrimonio storico-culturale italiano ed europeo, non devono sminuire la ricchezza della offerta formativa dell’IRC. Alcuni hanno condiviso la Lettera della Presidenza della CEI che invita ad avvalersi dell’IRC con un’enfasi troppo confessionale: vale dunque la pena ribadire la distinzione tra prassi educativa dell’IR e catechesi che rimane non solo una ricchezza ma anche una possibilità di ricomprensione dell’azione catechetica. Umberto Rosario Del Giudice È stata appena pubblicata la Lettera a firma di mons. Gualtiero Bassetti, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), che invita ad avvalersi anche per l’anno scolastico 2022-2023 dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC). La Lettera, sebbene porti la data de...