Post

23 maggio: tra stragi e Pentecoste

Immagine
  A margine di questo 23 maggio, quasi in fine mese, tra notizie tristi e invocazioni pentecostali: che la tristezza sia un’ energia da non perdere in cui riconosciamo, invochiamo e attendiamo, nonostante tutto, l’ azione del “ Dio-in-quanto-dono ” che è ora dono di vita nuova e possibile. Allora, “ maggio se ne va, avanza ‘o pede ”. Umberto R. Del Giudice In questo 23 maggio si condensano molti avvenimenti, alcuni dei quali hanno del “miracoloso” altri sono tragici. Continua la guerra tra palestinesi e israeliani, i chierici della provincia dello Xinxiang sono messi tutti agli arresti dalle autorità cinesi, un’intera popolazione fugge per l’eruzione di un vulcano per l’imminente possibile esplosione, in Myanmar la tensione è sempre più alta, mentre in Italia facciamo memoria della strage di Capaci a causa della quale persero la vita alcuni uomini della scorta e la moglie dello stesso magistrato scortato, Giovanni Falcone. Il 19 luglio poi verranno uccisi anche Paolo Borsel...

"La terza forma della penitenza: un dibattito"

Immagine
  Il primo di una serie di interventi per riflettere sul Rito della Penitenza nella forma di confessione e assoluzione generale. ____________________________________________________________ "Con la emergenza della pandemia è tornata in uso, sia pure in modo eccezionale, la terza forma di celebrazione del sacramento della penitenza. Poiché le circostanze che la hanno promossa e le discussioni classiche intorno questa possibilità rituale manifestano alcune novità non di poco conto, è il caso di fare il punto della situazione, con una serie di interventi. Il primo, di Umberto R. Del Giudice, che ringrazio di cuore, puntualizza con cura la situazione normativa intorno a questa ipotesi. Seguiranno altri interventi, che studieranno l’istituto dal punto di vista pastorale e teologico". (Andrea Grillo) Ringrazio Andrea Grillo per aver ospitato le mie riflessioni sul suo blog . ___________________________________________________________ Aggiornamento 18/05/2021 Un'altra rilfessi...

Il sangue sempre vivo nella sofferenza

Immagine
Un solo titolo coerente; le altre testate preferiscono il miracolismo. Speriamo che il martire Gennaro voglia aiutarci a sciogliere i brividi della fede, l'utopia della speranza, la passione della gioia.  Umberto R. Del Giudice Nel giorno in cui ci dovrebbe essere la consueta processione della Traslazione delle reliquie di San Gennaro, soppressa per la seconda volta a causa delle restrizioni, l'Arcivescvo tiene una omelia pacata ma decisa e appassionata. Davanti alle consuete autorità, mons. Battaglia ha ribadito che "il sangue è sempre vivo nella sofferenza". Purtroppo questo non fa notizia. Alla gente piace il miracolo? Forse. Non solo a loro. Piace anche ai giornalisti. La maggiorparte dei quali non avrà ascoltato l'omelia del Presule. Un'omelia che ha narrato delle vicende umane, delle sofferenze, dei volti e delle storie che in quella teca, ovvero nell'ampolla del sangue del Santo patrono, sono custodite. In modo forte è deciso, l'Arcivescovo ha r...

La paura di essere semplici? IRC e possibile decreto Zan

Immagine
    Si torna a parlare del disegno di legge sull’omofobia. Voci contrastanti ma anche molto impaurite. Il dibattito fa emergere limiti di comprensione ma anche imprecisioni su quale sia il compito degli IdR, e fa luce su presupposti che limitano e impoveriscono la didattica per l’IRC. Chi ha paura di una legge che per la prima volta pronuncia “l’omofobia” denuncia la propria povertà di parole, di vedute e di didattica; una povertà che non ha niente a che fare con la semplicità cristiana.   Umberto R. Del Giudice   Da qualche giorno si è tornato a parlare del disegno di legge, conosciuto come “DDL Zan”, che propone l’introduzione dell’aggravante di odio omofobo per i reati di atti discriminatori e violenza. Sui quotidiani e sui social rimbalzano le posizioni. Qualcuno ha anche rilanciato un’intervista del prof. Incampo che già qualche mese fa si diceva preoccupato: il professore dichiarava di avere davvero “paura” del possibile “decreto Zan” . Il prof. Nicol...

COMUNITÀ DEI SANTI, CAMBIAMENTO DEL SINGOLO E OPPORTUNITÀ ECCLESIALE

Immagine
      Il ministero sacerdotale è un servizio prezioso per la Chiesa e va custodito anche il dono del celibato. Ma se alcuni ministri chiedono la dispensa dagli oneri sacerdotali non basta la semplice “accoglienza” della decisione altrui come “riappacificazione” col singolo: l’accettazione, passiva o reazionaria, si tramuta spesso in “rassegnazione di tutti” e “isolamento di alcuni”. Nella “comunione dei santi” la comunità deve imparare a trovare il bene in tutto, per il bene di tutti ed essere così tutti migliori e la perplessità di una promessa non mantenuta deve lasciare lo spazio alla luce di una persona non smarrita, anzi, forse, ritrovata, in sé e nella comunità.   Umberto R. Del Giudice   Il sacerdozio ministeriale è un dono prezioso per la Chiesa. Esso va compreso e va tutelato ma va anche ricompreso nelle dinamiche storiche e in quelle personali. Il prezioso dono sacramentale non può nascondere la necessità di valorizzare sempre più l’esperien...

L’evento pasquale tra dono, sacerdozio e gerarchia

Immagine
  Il compimento dell’Ottava pasquale e la vigilia della conferenza stampa per il Simposio sulla “teologia fondamentale del sacerdozio” sono l ’ occasione per una breve ripresa di elementi sostanziali e indispensabili per una riflessione fondante. L’evento pasquale è il dono che (ri-)costituisce la creazione intera e ogni uomo come “dono possibile” ( salvezza universale ). A questo “dono possibile” si associa il sacerdozio di coloro che  “ riconoscono il dono e vi partecipano attivamente” (i battezzati ) e coloro dei quali le parole e i gesti sacramentali la Chiesa lega alla presenza performativa del Cristo “qui” e “ora” (nel sacerdozio ministeriale ).       Umberto R. Del Giudice   Alla vigilia della presentazione del Simposio Teologico Internazionale “ Per una teologia fondamentale del sacerdozio ” appare doveroso appuntare alcune note nell’attesa delle riflessioni che verranno. Il Simposio è stato organizzato dalla Congregazione dei Vesco...