Festa di una donna di Magdala e di una fede autorevole

 


 

Parole ed immagini per riscoprire, ricordare e festeggiare una donna nella cui esperienza si ripropone quella del Cristo: Maria Maddalena.
Ma cosa manca alla fede per essere presenza di fede anche nella autorità?

 

 



 

Umberto Rosario Del Giudice

  

Passione e passioni

Nell’aprile 2011 ebbi occasione di partecipare come relatore ad un Convegno che metteva insieme parole e immagini. Si trattava di un “convegno-mostra” intorno a una delle figure più emblematiche e a tratti misteriose dei racconti evangelici. Una donna che ha canalizzato su di sé, per vari motivi, l’attenzione di tutta la cristianità: Maria di Magdala. Figura controversa per alcuni aspetti ma anche sempre riportata nei racconti canonici riguardanti gli ultimi eventi cristologici, e quindi testimone centrale.

Ma Maria di Magdala non fu solo una testimone qualificata: alla sequela di Gesù di Nazareth, ella fece esperienza delle esperienze del Cristo.

 

Sentire, vedere e testimoniare

Il Convegno sulla “Maddalena” ebbe il titolo nitido di Passione. Un ruolo al femminile: la Maddalena. Si svolse nei giorni del triduo pasquale e nei suggestivi locali della Sala Carlo V del Maschio Angioino. Al Convegno si parlò tanto, ma parlarono molto di più le opere di Aurora Cubicciotti, una brava artista giovane.

L’iconografia proposta fondeva i corpi, le mani, gli sguardi del Cristo in croce con quelli della donna ai suoi piedi, quasi accavallandone le immagini e gli aspetti.

Nelle intenzioni degli organizzatori era necessario riproporre, con parole ed immagini, non solo il personaggio evangelico della Maddalena ma soprattutto la centralità del femminile nella società e nella politica contemporanea. A ben guardare, l’evento fu pensato come un insieme di parole ed immagini così che i relatori non poterono parlare senza tener conto delle immagini mentre queste si arricchivano dei commenti dei relatori. Come se si costatasse così l’imprescindibilità dell’intreccio di logos e typos, di riflessione intelligente e rimando iconografico. Eppure il typos, con le sue emozioni, i suoi affetti, le sue esperienze, è spesso più eloquente del logos che pure struttura esperienze, ordina affetti, analizza emozioni. Ma l’immediatezza rimane nell’immagine, nella somiglianza per rimando, quasi come se fosse un’istantanea.

È in dubbio che Maria di Magdala abbia vissuto esperienze vitali in piena sintonia col maestro: la sua fede, le sue emozioni, la sua sequela indefettibile sui passi di quel giovane rabbì la rendevano sempre più vicina al Cristo, quasi confusa con lui.

 

 

Chi era Maria di Magdala

Una breve digressione aiuterà a ricordare la figura storica di Maria di Magdala, per quel che ne sappiamo. Il soprannome deriva dalla città di Magdala, suo luogo d’origine. Negli elenchi evangelici di donne si nomina sempre al primo posto (cfr Mt 27, 56; Mc 15, 40; Lc 24, 10) e ciò indica la sua preminenza. Il suo prestigio nella comunità cristiana primitiva è dovuto al fatto di essere stata tra le donne che seguirono gli eventi della crocifissione ma, soprattutto, di essere stata la prima testimone delle apparizioni del risorto. Per questo viene direttamente ricordata dalla liturgia nell’inno “Victime pascalis laude”, quale testimone della “vittoria del risorto nel duello con la morte”. A partire da Gregorio Magno viene identificata erroneamente con la peccatrice di Lc 7, 36-50; al contrario nei racconti evangelici di lei si dice solo che fu guarita da “sette demoni”, ovvero da una grave malattia.

 

 

Le altre “discepole” nei vangeli

I vangeli menzionino varie donne al seguito di Gesù di Nazareth[i]. La testimonianza dei tre vangeli sinottici (Matteo, Marco e Luca) concorda con il fatto che sotto la croce vi fossero almeno tre donne oltre la Maria di Nazareth. Un altro elenco lo si trova nel vangelo secondo Luca per il quale al seguito di Gesù vi erano «alcune donne, che erano state guarite da spiriti maligni e da infermità: Maria, chiamata Maddalena, dalla quale erano usciti sette demoni, e Giovanna, moglie di Cuza, amministratore di Erode, e Susanna e molte altre le quali li servivano con i propri beni» (Lc 8, 2-3).

Oltre Luca (cfr Lc, 23, 49) anche gli altri sinottici ricordano che le donne avevano “servito e seguito” il Cristo fin dalla Galilea (cfr Mt 27, 55; Mc 15, 40). I verbi usati ci consentono di chiamare queste donne “discepole” anche se gli evangelisti non le chiamano direttamente così: esse, infatti, lo “seguono”, verbo che ha un chiaro riferimento alla sequela proprio del discepolo e lo “servono”. Tutto questo comporta un orizzonte di vera novità introdotta da Gesù: questa originalità sta nel fatto che vengono accolte delle donne tra i discepoli, un gesto molto provocatorio all’epoca. Donne discepole erano inimmaginabili presso i rabbini del giudaismo storico e per il culto nelle sinagoghe. La donna, infatti, non poteva leggere la Torah, né partecipare al banchetto pasquale, né pronunciare la preghiera della fede ebraica, ovvero lo Shemah; non era molto possibile alle donne impartire lezioni di carattere religioso. Per le donne non valeva il precetto del riposo assoluto da lavoro creativo del sabato. Allora, per il diritto giudaico le donne non erano abilitate a rendere testimonianza.

Le testimonianze neotestamentarie che riferiscono il seguito femminile sono la palese affermazione di quanto, dalla neonata comunità cristiana, sia stata percepita come novità assoluta il lasciare entrare nella schiera dei seguaci le donne nonostante i pregiudizi della legge giudaica.

 

 

Emozione per Cristo come imitazione in Cristo

Ma la sequela non basta. Non basta “seguire” il Cristo, bisogna “vivere in lui” (cfr. Fil 1,21). Questa dinamica della fede (non solo paolina) dice però che il “Cristo” è la totalità di tutte le esperienze. Ogni gioia, ogni speranza, ogni tristezza ed ogni angoscia è ricapitolata, accolta nell’unica grande esperienza del Cristo e il Cristo totale è l’esperienza di fede di ciascuno.

In questo senso le immagini del Convegno riuscirono a dire con maggior forza ciò che le parole possono solo far intendere.

Quelle immagini divennero un grido, un manifesto sul vissuto nella sua completezza.

Mi colpì molto quando l’artista affermò che volle riproporre la figura della Maddalena per “riflettere attraverso di lei”. Aurora Cubicciotti dichiarò: «Queste icone vogliono essere un rivolgersi alle persone col grido della penitenza: penso che ci sia bisogno proprio di ripercorrere le strade della penitenza per ritrovare quelle dell’umanità. La penitenza della Maddalena, donna liberata e libera, è il luogo fertile per recuperare l’immagine e l’identità dell’uomo smarrito».

Nel mio intervento spiegai che la sovrapposizione di Maria di Magdala con la figura della peccatrice pentita era un refuso storico. Ma poco importava ormai. L’artista aveva offerto in modo plastico la connessione viva tra Passione di Cristo e Passione di Maria Maddalena. Tra esperienza di Cristo ed esperienza della Maddalena. In quelle icone i sentimenti, i dolori, le sensazioni sofferenti di entrambi si sovrapponevano tanto che quelli della donna di Magdala si andavano completando in quelle del Cristo, e viceversa.

Il messaggio era chiaro: l’esperienza di Maria Maddalena fu così profonda e assoluta che la “sua” passione, nel vivo amore per quell’uomo crocifisso e nella condivisone profonda di quell’esperienza drammatica, donava la luce della forza delle proprie passioni e delle emozioni, per tutti. Maria Maddalena si presenta così come un’icona della fede che contempla e completa il Cristo: una dinamica che è la prefigurazione di tutte le “fedi”.

Si dimentica spesso che Maria di Magdala prima di essere testimone del risorto fu testimone del crocifisso. Ed è la fede intrecciata, plasmata, formata dalle passioni per il crocifisso, il sepolto e il risorto per noi che dona viva luce alla vita e alla testimonianza di Maria di Magdala.

Passioni, emozioni e imitazioni si accavallano in una sola realtà: «non sono più io che vivo, ma Cristo vive in me» (Gal 2,20). E il Cristo vive ora nelle esperienze delle donne e degli uomini.

 

Ma se questo è vero, perché si dovrebbe ancora impedire il ministero al femminile?

Perché fa comodo ricordarla come peccatrice perdonata (notizia infondata storicamente) per la quale "la misericordia di Dio ha fatto meraviglie" più che per la sua sequela e autorevolezza nella esperienza di fede e nella testimonianza?

Cosa manca alla fede per essere autorevole nella fede?

 

 

Alcune immagini del Congegno




 



________________________

Chiarimenti postumi.

1.    L’immagine iniziale dell'articolo è quella dell’artista che cito nel post: Aurora Cubicciotti è stata brava nell’imprimere alla sua iconografia plasticità dei corpi e delle esperienze. Questo mi interessa. E lo spiego.

2.    Non vedo perché dover citare l’unzione di Betania: non c’è dato storico per cui mettere insieme le varie figure (la Maddalena, Maria di Betania, la donna pentita…). Nei sinottici la donna che unge Gesù non ha nome. Solo in Gv 11,2 vi è un nome: quello di Maria sorella di Lazzaro che, ovviamente, non è la Maddalena. Queste due figure restano due donne distinte e non vedo perché associare la Maddalena alla donna pentita. In ogni caso, intorno all’ultimo decennio del VI secolo, Gregorio Magno scrive: «crediamo che questa donna che Luca chiama peccatrice e che Giovanni chiama Maria, sia quella Maria dalla quale - afferma Marco - furono cacciati sette demoni» e lo fa per sottolineare la grandezza della sua fede e la immensa realtà della misericordia di Dio. Questi i dati. Ma a me importa altro.

3.    In realtà, ciò che interessa qui, al di là dei dati storici, è la fede di una donna esaltata già dal I secolo dalla comunità cristiana. In quella fede non vedo perché non accogliere la presenza autorevole del Cristo.

 






[i] Cfr. J. Gnilka, Gesù di Nazaret. Annuncio e storia [omissis].


Commenti

Post popolari in questo blog

Lourdes, Fatima e Medjugorje: un cambio di paradigma teologico?

Critica della dottrina canonizzata dei falsi maestri (che dimenticano di salvare l'esperienza genuina)

Sinodo finito. Sinodo iniziato?