Indicare la disciplina e riprendere la forma
La Chiesa vive anche di forme e le forme, si sa, comportano e determinano idee.
Breve rassegna circa i comunicati della Regione ecclesiastica campana sulla ripresa graduale delle celebrazioni liturgiche
Umberto Rosario Del Giudice
Premessa
Leggere e riprendere in sinossi i comunicati dei Vescovi delle Diocesi campane aiuta a valutare con serenità come vive la graduale ripresa delle
celebrazioni liturgiche il cattolicesimo in Campania. Questo breve resoconto evidenzia, come anche nelle semplici comunicazioni e nel linguaggio
usato, si possa mediare una certa mens che avvolge affettivamente o delimita
canonicamente i ruoli e le relazioni con i fedeli campani e i presbiteri che
guidano le comunità parrocchiali.
Non si tratta di semplice curiosità, né di sola verifica delle
varie sensibilità: la Chiesa vive anche di forme e le forme, si sa, comportano
e determinano idee.
Le prossimità o le distanze fanno il resto.
Le prossimità o le distanze fanno il resto.
Il Comunicato e i Comunicati
Il 13 maggio scorso i Vescovi campani riuniti in CEC (Conferenza
Episcopale Campana) hanno condiviso e pubblicato il seguente comunicato
indirizzato ai presbiteri: Il
messaggio dei Vescovi della Campania per la graduale ripresa delle celebrazioni:
di questo messaggio ho brevemente relazionato qui.
Alcuni Vescovi hanno fatto seguire al comunicato della CEC proprie
disposizioni, lettere, raccomandazioni, riflessioni…
Di seguito il breve monitoraggio circa i comunicati per le Chiese
particolari preceduto da alcune annotazioni.
Come accennato, alcune Diocesi non hanno ritenuto opportuno aggiungere altro al messaggio della CEC; pertanto le relative voci sono tutte sbarrate con un “–” .
Come accennato, alcune Diocesi non hanno ritenuto opportuno aggiungere altro al messaggio della CEC; pertanto le relative voci sono tutte sbarrate con un “–” .
Per molte indicazioni vi è un “taglia e incolla” prevedibile
che ha di fatto uniformato la normativa delle Chiese particolare, tranne alcuni
casi rari
Colpisce in modo particolare l’accorato appello di mons. Giuseppe Giudice (vescovo di Nocera inferiore-Sarno) di cui ho già riportato nel breve primo resoconto, ma anche l’attenzione ai poveri di mons. Antonio Di Donna (vescovo di Acerra), il quale ha rimandato la ripresa al 31 maggio (in concomitanza con la celebrazione della Pentecoste).
Da segnalare anche la bella lettera di mons. Antonio De Luca (vescovo di Teggiano-Policastro) che, con toni ben diversi da quelli dell’omonimo governatore sebbene il nome e i fatti ben distinguono le due persone, si rivolge con lucida attenzione e vicinanza fraterna a tutti, ricordando che “tutto è connesso”.
Alcuni limiti “canonici”
Rimane alquanto inspiegabile perché i Vescovi in alcune
circostanze dicano ai propri collaboratori presbiteri di “accogliere il Popolo
di Dio” o i “fedeli” dimenticando la struttura della Lumen gentium. Quella di “Popolo di Dio” è una immagine che considera tutti i fedeli (ordinati e non) come unico corpo assembleare: citare i fedeli o il Popolo quasi mettendo queste categorie di fronte al clero è quantomeno inesatto. Quanti tra i Vescovi poi si sono rivolti ai sacerdoti hanno sottolineato il peso portato fin qui dai presbiteri rispetto alla celebrazione senza popolo quasi come se la fatica del digiuno eucaristico fosse poca cosa rispetto a chi
ha potuto/voluto celebrare da solo (con tutti i risvolti liturgici e teologici del caso...). Alcune perplessità rispetto al lessico dunque sorgono spontanee. È solo questione di linguaggio?
Per ‘riprendere la’ e ‘rimettersi in’ forma
Preziose sono i richiami alla carità, all’attenzione verso i
poveri, alla tensione ad una celebrazione comunitaria che si spera avverrà,
alla prudenza, al non moltiplicare celebrazioni e a non far troppo uso di streaming.
Prezioso è anche linguaggio sapienziale che precede o
sostituisce quello canonico.
Preziosa è la voglia di camminare insieme come Chiesa incontro
al Cristo che viene, pur nella prudenza e nella responsabilità comune.
Preziose sono le riletture semplicemente sapienziali che accompagnano
tutti in questo periodo di “affanno” comune.
Diocesi
|
Criterio di ripresa
|
Tipo documento e lessico
|
Destinatari
|
Precetto
|
ACERRA
|
Ripresa 31/05
|
Notificazione
/ canonico
|
Tutti
|
-
|
ALIFE –
CAIAZZO
|
Gradualità
(discrezione parroci)
|
Decreto
articolato / linguaggio sapiente
|
Tutti
|
-
|
AMALFI - CAVA
DE TIRRENI
|
Ripresa 18/05
|
Disposizioni
/ canonico
|
Tutti i battezzati
(però nel documento sembra che non si includano i presbiteri)
|
Sì
|
ARIANO IRPINO
– LACEDONIA
|
Ripresa 18/05
|
Comunicazione
/ Formale
|
Presbiteri
|
Sì
|
AVELLINO
|
-
|
-
|
-
|
-
|
AVERSA
|
Ripresa 18/05
|
Formale / Sapienziale
|
Presbiteri
|
Sì
|
BENEVENTO
|
-
|
-
|
-
|
-
|
CAPUA
|
Ripresa 18/05
|
Messaggio / Sapienziale
|
Presbiteri
|
-
|
CASERTA
|
Ripresa 18/05
|
Comunicato /
Formale
|
Prebiteri
|
-
|
CERRETO
SANNITA – TELESE
|
-
|
-
|
-
|
-
|
ISCHIA
|
-
|
-
|
-
|
-
|
MONTEVERGINE
[Santuario: abbazia territoriale]
|
-
|
-
|
-
|
-
|
NAPOLI
[da notare
che nel sito si specifica che il Cardinale Sepe ha presieduto la CEC da cui
il messaggio]
|
-
|
-
|
-
|
-
|
NOCERA
INFERIORE – SARNO
|
18/05
|
Comunicato / Sapienziale
più indicazioni
|
Tutti
|
Sì
|
NOLA
|
-
|
-
|
-
|
-
|
POMPEI
[Basilica: prelatura territoriale]
|
18/05
|
Informazione
|
-
|
-
|
POZZUOLI
|
-
|
-
|
-
|
-
|
SALERNO -
CAMPAGNA – ACERNO
|
18/05
|
Indicazioni /
Formale
|
Presbiteri
|
Sì
|
SANT’ANGELO
DEI LOMBARDI – NUSCO
|
18/05 ma
graduale
|
Comunicato
più indicazioni / Sapienziale e formale
|
Ai Parroci e
alle Comunità parrocchiali
|
Si estende la dispensa del precetto anche all’impossibilità di
accedere in chiesa per mancanza di posti o alla fobia momentanea del contagio
|
SESSA AURUNCA
|
18/05 ma
graduale
|
Comunicato e
Decreto / Formale e canonico
|
Tutti
|
-
|
SORRENTO -
CASTELLAMMARE DI STABIA
|
18/05
|
Decreto /
canonico
|
Tutti
|
Sì
|
SS. TRINITA’
DI CAVA DE’ TIRRENI [Badia: abbazia territoriale]
|
-
|
-
|
-
|
-
|
TEANO – CALVI
|
18/05 ma
graduale
|
Comunicato-Decreto
/ Formale
|
Tutti
|
Sì
|
TEGGIANO –
POLICASTRO
|
-
|
Lettera
aperta senza disposizioni
|
Tutti
|
-
|
VALLO DELLA
LUCANIA
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Commenti
Posta un commento