"Sparetta annanza 'a vista lloro": ricordando Emmaus

Come esercizio di empatia, Ignazio di Loyola suggeriva di immaginare le scene evangeliche sostituendosi anche ai vari personaggi per meglio capire le dinamiche e gli stati d'animo... A me viene a volte spontaneo farlo usando la lingua napoletana, lingua in cui sono cresciuto nei sentimenti e nei pensieri
[Gesù e i due discepoli Sulla strada per Emmaus, di Duccio di Buoninsegna, 1308–1311, Museo dell'Opera del Duomo, Siena]Umberto R. Del Giudice
Il racconto chiamato "dei
discepoli di Emmaus", ha una forza narrativa incredibile. La scena ha una
sua plasticità, una sua concretezza che è difficile pensare sia stata creata
semplicemente a tavolino, anche se Luca è bravo nel raccontarla. Oggi mi piace rileggere
questa pagina evangelica fino al punto in cui LUI (Jsso, Gesù) sparisce dalla
loro vista... Quando riconosciamo nella fede il Cristo, l'assenza diventa
presenza...
E, mi perdonerete, ma alcune
pagine evangeliche me le immagino in napoletano, lingua che mi ha cresciuto nei
sentimenti e nei pensieri.
Il napoletano ha una forza tutta
sua...
Oggi il vangelo suonerebbe così:
_________________
A dummeneca stessa duje guagliune
stevano cammenanne pe’ ghjì a Emmaùss, cchiù o meno a ‘na decine e chilommetre da
Villa, e parlavane accussì e' tutte chello ch'era succieso.
Mentre chiacchieravano e parlanne 'nsieme, Gesù in persona s’avvicinaje a lloro: e cammenava 'nsieme a lloro.
Ma nun ‘o riconoscettono:
ll’uocchio nun ‘o vedevano.
Gesù dicette: «che state dicenne, neh guagliù?». E se fermajene ch’‘e faccie scure scure. E Clèopa dicette: «ma tu
nun saje niente? Tutto chello ch’è succieso 'ncoppa a Villa!». E Gesù dimannaje:
«Ch’è stato?». E le dicettono: «tutte chello ch’è succieso a Gesù, il Nazareno:
profeta putente, facevo cose enorme, miracole... e dicevo cose cchiù grande ancora, folla accusì a llo sentì... Ma e' cape de' sacierdote l’hanno cundannato a mmorte e l’hanno crocifisso.
Nuje crerévamo che c'avesso
liberato, che fosse jsso 'o Messia, jah... Eppure, ohì, so’ passato tre ghiuorn’ ‘a quanno so' succieso chesti
ccose…
Ma ‘e femmene noste c’hanno
sconvolte; so’ ghiute ‘a primma matina ‘ncopp’ ‘a tomba e... n'hanno truvato niente... nun hanno
truvato ‘o cuorpo, jàh…». E chill’ato interviene meravigliato: «il corpo!».
Clèopa continua: «...e, nun
avenno visto ‘o cuorpo, “il corpo” comme dici tu –ammicca all’amico– so’ venute
a dicere c’hanno visto angiulilli che ll’hanno ditto "è vivo"! "è vivo"!...
Coccurene è ghiute ‘a tomba e
hanno truvate accussì comme avevano ditt' ‘e femmene… mah...».
E Gesù, affetuoso: «ma allora site
proprio scieme co’ core!? - e poi cchiù serio e fermo - Guagliù, vuje tenite ‘a capa tosta! E tutte chella c’hanno ditte ‘e Profeti!? Non aveva
suffrì, il Cristo, tutte chesti ccose pe’ trasì int’‘a gloria soja?».
E accummincianno da Mosé e da
tutt’e Profeti, spiegaje tutte chella ca dint’‘e Scritture se riferiva a jsso…
E quanno arrivajene vicino ‘o
villaggio, jsso se ne steve glienne cchiù annanze, facette pe se ne je.
Ma ‘e guagliuno o fermajene: «statte ccà… statte ccà ca se sta facenno sera…».
Ma ‘e guagliuno o fermajene: «statte ccà… statte ccà ca se sta facenno sera…».
E jsso trasette cu’ lloro.
Se mettette ‘a tavola. Pigliaje
‘o ppane. Dicette ‘a benedizione. ‘O spezzaje e nc'o' ddette a lloro.
S’arapettene lluocchje, e
‘o riconoscettono.
Accussì, jsso, scumparette annanza 'a vista
lloro.
Commenti
Posta un commento