Il Secondo giorno del triduo pasquale: silenzio e parola

 


 

Nel secondo giorno del triduo pasquale i cristiani ricordano che tutto ha inizio dal profondo silenzio; dalla parola-non-parola

 

 






Umberto Rosario Del Giudice

 

In principio è la parola…

In molte cosmogonie, la parola è “origine”; la parola è “all’origine”.

Nela narrazione del Vangelo secondo Giovanni, il Cristo è pre-esistente; anzi è “logos” attraverso il quale e nel quale tutto è stato fatto (“πάντα δι’ αὐτοῦ ἐγένετο, καὶ χωρὶς αὐτοῦ ἐγένετο οὐδὲ ἕν”; Gv 1, 3).

Così nella Tanakh: con la “parola” Elohim fa esistere tutto (“εἶπεν ὁ θεός γενηθήτω φῶς καὶ ἐγένετο φῶς”; Gn 1,3).

Secondo i Veda e le Upanishad, il suono Ohm è all’origine di tutto: in esso tutto esiste, tutto ha origine e tutto si comprende (cfr. Māṇḍūkya Upaniṣad).

Nel Libro per uscire al giorno (pi correttamente “Inizio delle formule per uscire di giorno”, poi conosciuto come “Libro dei morti”), la tradizione egiziana assegna a Rê (conosciuto anche come Ra) la creazione di se stesso poiché si è dato da sé i nomi che specificano la sua essenza e potenza (Ra è Creatore di se stesso, è Domani, è Anima…).

Nella antropologia religiosa emerge chiaramente che c’è un rapporto stretto tra parola e divinità. Così, se l’uomo conosce il nome del suo Dio, lo possiede, e possedendo lui, possiede se stesso e tutte le cose.

 

…il principio è nel silenzio

Il linguaggio, la parola, il racconto, è strettamente legato alla capacità simbolico-religiosa dell’uomo come anche alla civiltà. Racconto, parola, culto e religiosità si confondono.

Ma nell’evento pasquale, la parola detta rimane quasi incomprensibile (la sera della cena cosa mai poteva significare “fate questo in memoria di me”?); la parola del risorto sorprende e quasi lascia perplessi (“pace a voi”). La parola non detta del secondo giorno (l’ora della morte e della sepoltura) illumina ciò che è stato detto prima e ciò che si dirà. L’evento senza parola, il radicale silenzio, la fonte del “nulla” (poiché il Cristo riduce a nulla tutte le cose; cfr 1Cor 1, 28; 2, 6; 15, 24) inizia a “dire in sé tutte le cose”, anzi a “ricapitolarle” (cfr Ef 1,10).

Nel secondo giorno del triduo pasquale i cristiani ricordano che tutto ha inizio dal profondo silenzio; dalla parola-non-parola. Il silenzio è ciò che precede la parola, è ciò che permette al suono, alla parola, di essere tale. Il silenzio non è assenza di parola; è ciò che non può essere detto ma senza il quale nulla si può dire. L’iniziale “stare” di Dio (prima del suo “ex-istere”), come anche il suo dolore, la sua sofferenza, la sua radicalità, non possono essere descritti (e in questo senso è pre-esistente): i silenzi rimangono prima di ogni parola.

L’indicibile rimane tale: non chiuso, ma silente.

Eppure, pieno di tensione, di forza, di energia, di ansia generativa.

Da questo silenzio, ogni parola può essere detta; può avere un senso.

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Lourdes, Fatima e Medjugorje: un cambio di paradigma teologico?

Sinodo finito. Sinodo iniziato?

Necessità dell’unità ecclesiale e oscurità della categoria di “atto invalido”